Giovedì 24 aprile Coldiretti e CNR presenteranno la ricerca “Il contrasto al cambiamento climatico e la salvaguardia della salute arrivano dalle piante” che punterà a evidenziare tutti i benefici delle “vitamine verdi”.
Durante l’evento verranno effettuate dimostrazioni di monitoraggio degli inquinanti indoor, sulla capacità delle piante di ridurli e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Lunedi 28 aprile Confagricoltura si confronterà nel convegno sul futuro del florovivaismo in Italia, in Europa e nel resto del mondo, con i vertici di Ismea, MIPAF, Credit Agricole, le Università di Torino, Catania e Genova e il mondo della ricerca rappresentato da CREA Off, CERSAA e Istituto Regionale per la Floricoltura.
Spende parole di forte e convinto sostegno il Segretario Generale di AIPH Tim Briercliffe: “Genova, la floricultura italiana ed internazionale devono essere orgogliose di Euroflora, perché la bellezza è il miglior strumento di promozione per il florovivaismo. AIPH sostiene al 100% una manifestazione del livello di Euroflora”.
Adesione convinta al progetto di Euroflora 2025 anche nelle parole del presidente di ANVE Luigi Pagliani: “Anve partecipa convintamente a Euroflora 2025 allestendo nel mirador, un esclusivo viaggio nelle migliori eccellenze florovivaistiche italiane. Siamo inoltre orgogliosi di presentare, in occasione della giornata del 23 aprile, lo studio di settore promosso in collaborazione con ICE e realizzato da Nomisma, una fotografia che si attendeva da anni”.
La partecipazione della Regione Liguria
“La floricoltura è un settore che ha radici profonde nella nostra Liguria – ha sottolineato il vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Liguria Alessandro Piana – e che rappresenta non solo un vanto, ma un pilastro economico, culturale e occupazionale per il nostro territorio. La nostra Regione avrà un ruolo speciale all’interno di Euroflora che non sarà solo un evento espositivo, ma un’esperienza immersiva, che racconterà la bellezza della natura, la capacità di innovare e la creatività che da sempre contraddistinguono il nostro territorio”.
“I nostri spazi – prosegue Alessandro Piana -, che saranno il primo e l’ultimo che i visitatori incontreranno durante il percorso, offriranno un viaggio dentro un tipico paesaggio ligure, un’occasione per mostrare al mondo intero ciò che la Liguria produce, non solo in termini di bellezza, ma anche di eccellenze nel settore agricolo e florovivaistico”.
Lo spazio all’aperto in piazzale Kennedy avrà un’estensione di circa 1300 mq e si caratterizzerà per la presenza di piante fiorite, specie tipiche dei boschi liguri, succulente e aromatiche per giungere in uno spazio affacciato sul mare dove una scenografia appositamente studiata riprenderà i caratteri tipici dell’architettura ligure e dei suoi colori.
Nella seconda, di 300 mq, al primo piano del Padiglione Jean Nouvel, sarà valorizzata la ricchezza della produzione di fiori recisi anche con ricercate composizioni floreali.
Gli eventi collaterali
Fra le novità di questa edizione di Euroflora2025 ci saranno gli ampi spazi a disposizione dei vari eventi collaterali che moltiplicheranno i momenti di approfondimento e intrattenimento, per tutto il pubblico e per gli addetti ai lavori.
In quattro Arene riservate agli incontri aperti al pubblico, di cui una dedicata quasi esclusivamente all’attività dei floral designer e dei maestri bonsaisti, e cinque Sale meeting nel piano ammezzato del padiglione Blu, si susseguiranno ogni giorno eventi, incontri, laboratori e spettacoli.
Consiglio degli Assessori Regionali all’Agricoltura
Già in programma, fra i meeting, il Consiglio degli Assessori Regionali all’Agricoltura e l’Assemblea dei Sindaci di Anci Liguria. Sono in corso di definizione gli interventi di studiosi e personaggi di primo piano, e sono confermati alcuni appuntamenti musicali che accoglieranno ogni giorno i visitatori.
“Naturalmente Acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” che interpreteranno la musica e lo strumento acustico come veicolo di rinascita e ritorno alla purezza delle origini, un momento di condivisione che darà una colonna sonora eterea e suggestiva all’edizione della rinascita di Euroflora, in un dialogo con l’arte e il coinvolgimento di tutti i sensi, a cura dell’Accademia Musicale Lizard di Genova.
“Harmony in Bloom” è il percorso musicale che farà da sottofondo sonoro ai visitatori per tutta la durata dell’esposizione, in due appuntamenti giornalieri che spazieranno dal funk alla classica, dal jazz al tropical, dal pop allo swing, a cura di Riviera Music Entertainment. E non mancheranno sorprese spettacolari.
Il 28 aprile per gli operatori professionali
Si intensifica la collaborazione con l’Agenzia ICE: oltre 60 top buyer da mercati maturi, Est Europa, Fascia adriatica e Middle East, rappresenteranno la delegazione internazionale che punta su varietà delle provenienze e qualità dei profili.
La campagna di comunicazione verticale nei principali paesi target, ha coniugato offline con online e ha puntato su azioni inbound per un mix strategico efficace e completo.
Per la prima volta nella storia della manifestazione, grazie ai suggerimenti pervenuti dalle associazioni di categoria, nella giornata di lunedì 28 aprile gli operatori professionali accreditati accederanno alla manifestazione gratuitamente e avranno a disposizione spazi dedicati per gli incontri.