Nel corso dell’assemblea del CEMA, FederUnacoma replica alle dichiarazioni rese dagli organizzatori francesi. Si è tenuta il 5 giugno scorso ad Alpen, in Germania, l’Assemblea del CEMA, il Comitato europeo dei costruttori di macchine agricole nel quale sono rappresentate tutte le associazioni nazionali di settore. Tema chiave, fra quelli all’ordine del giorno, l’esposto presentato dall’organizzazione dei costruttori italiani FederUnacoma contro l’omologa associazione francese Axema, in riferimento agli eventi fieristici di EIMA (Bologna) e SIMA (Parigi) rispettivamente promossi della due organizzazioni.
Conclusa l’assemblea, la questione è ora affidata all’iniziativa del Presidente del CEMA, Antony Van Der Ley, che la Federazione dei costruttori italiani auspica vorrà censurare il comportamento di Axema sia per gli aspetti di metodo (il modo repentino e unilaterale con il quale la decisione è stata presa) sia per quelli di merito (il disagio e il danno economico procurato alle industrie espositrici).
La vicenda prende origine dalla decisione degli organizzatori francesi di cambiare radicalmente il proprio calendario spostando il SIMA dalla tradizionale collocazione, nel febbraio degli anni dispari, all’autunno degli anni pari, e fissando la prossima edizione nel novembre 2020 in sovrapposizione con l’EIMA.
L’istanza presentata da FederUnacoma presso il Comitato europeo evidenzia le difficoltà organizzative derivanti da questa decisione e il danno per le industrie espositrici, costrette a raddoppiare gli investimenti per essere presenti alle due rassegne, oppure a scegliere una sola delle due rinunciando ad importanti opportunità di business.
FederUnacoma ritiene inoltre che, essendo le due fiere direttamente promosse dalle organizzazioni dei costruttori, la questione del calendario avrebbe dovuto essere, per gli aspetti relativi alla correttezza e alla concorrenza leale, discussa in ambito CEMA, e che la condotta degli organizzatori francesi – i quali hanno proceduto in modo unilaterale senza informare le altre associazioni nella sede appropriata – vada contro i principi di collaborazione e di trasparenza che sono vincolanti per le associazioni che aderiscono al comitato.
In risposta all’istanza FederUnacoma (datata 19 aprile), l’Axema ha presentato una propria memoria (14 maggio) nella quale difende la propria scelta sostenendo che l’ipotesi di un cambio di data, prospettata a dicembre 2018 e gennaio 2019 agli organizzatori di EIMA e della fiera tedesca Agritechnica, “non aveva incontrato alcuna opposizione”.
Si tratta – ha ribattuto FederUnacoma nel corso dell’Assemblea – di affermazioni prive di ogni fondamento. “Abbiamo contestato questo spostamento in ogni sede, abbiamo aperto il contenzioso formale presso il CEMA – spiega infatti il presidente Alessandro Malavolti – e alle prime avvisaglie di un cambio di calendario, molto prima che i saloni francesi rendessero ufficiale la propria decisione, abbiamo persino convocato una conferenza stampa a Parigi all’interno del SIMA, nella quale abbiamo avvisato gli organizzatori che qualsiasi ipotesi di sovrapposizione con l’EIMA sarebbe stata sleale verso quest’ultima e dannosa per le aziende espositrici e per gli operatori”.
A giudizio di FederUnacoma le argomentazioni francesi appaiono insostenibili in riferimento anche ad esternazioni fatte fuori dal contesto CEMA.
In una recente intervista rilasciata al giornale “Terre-net”, ad esempio, la Direttrice del SIMA Isabelle Alfano ha sostenuto che la decisione francese si giustifica con “la necessità di un’alternanza tra i due più grandi saloni europei, nelle due più potenti agricolture d’Europa, la Germania e la Francia”.
Un’affermazione anch’essa infondata – rilevano in FederUnacoma – giacché è noto che l’EIMA ha superato di gran lunga il Salone francese in termini di visitatori, di espositori e di contenuti tecnici, e che le due grandi fiere di riferimento sono oggi, senza alcun dubbio, l’Agritechnica di Hannover e l’EIMA di Bologna.
Il divario tra la manifestazione di Bologna e quella parigina – precisano gli organizzatori italiani – appare ancora più evidente se si consultano le statistiche ufficiali UFI, l’organismo internazionale che classifica gli eventi fieristici sulla base dei dati certificati e non delle semplici dichiarazioni fornite dagli organizzatori.
Secondo le statistiche ufficiali UFI, nelle ultime edizioni il SIMA non sarebbe mai andato oltre i 140 mila visitatori, avendone invece dichiarati nei propri comunicati stampa e nelle proprie pubblicazioni oltre 230 mila.
Se si considera che nell’ultima edizione (novembre 2018) l’EIMA ha superato i 317 mila visitatori ufficialmente certificati, la superiorità rispetto al salone francese risulta schiacciante.
Anche per quanto riguarda il numero delle aziende espositrici lo scarto tra le due manifestazioni è vistoso: nelle ultime edizioni le statistiche UFI riportano una cifra non superiore alle 900 per il salone francese (a fronte dei circa 1.800 dichiarati dagli organizzatori), un numero che è pari alla metà degli espositori presenti ad EIMA.
18 giugno 2019
ROTTA DI NAVIGAZIONE: