Il messaggio per lo specialista è forte e chiaro. Partito da Positec, proprietaria di Kress, arrivato con forza in Europa, veicolato a dovere anche in Italia. Avvalorato dai fatti, rafforzato dalle proiezioni.
“Oggi il mercato ha un grande problema: il rivenditore sta soffrendo troppo. Tutti in crisi di marginalità, a dispetto dei fatturati per alcuni anche lievitati.”, la prima istantanea di Thomas Goi, direttore vendite di Kress Italia, lo sguardo proteso in avanti ed una missione da portare a termine. Iniziata col piede giusto, proseguita secondo le attese.
Qual è allora la soluzione?
Noi vendiamo futuro e concetti. Partendo da due megatrend che nessuno ormai può arrestare: l’elettrificazione e la robotizzazione. Il rivenditore perderà il valore della manutenzione garantito dalle macchine a scoppio, problema vero per chi ha sempre ragionato secondo antiche concezioni.
Vale per l’hobbista, vale per il professionista. Per la batteria va più che bene il litio, ma solo per usi residenziali. Il cuore della questione è il professionale. E nemmeno lì ci si potrà sottrarre al cambiamento, del quale Kress è attore principale. Ma non solo.
Dica…
Più le tecnologie dei prodotti per clientela privata sono mature, più possono essere vendute anche da altri canali di vendita, proprio perché hanno meno bisogno del post-vendita. Intendo la grande distribuzione, ma anche internet, dove comprano oggi soprattutto i giovani. Tutt’altro quadro rispetto all’età media, ormai piuttosto alta, dei clienti del rivenditore specializzato.
Il suo suggerimento?
Pensare da imprenditore, proiettandosi al mercato fra cinque anni. I megatrend non ti danno tempo per reagire, perché semplicemente arrivano e ti travolgono.
Il più grande rischio?
Cadere nella spirale di prezzi e margini, entrare in guerra con i webplayer che adesso stanno provando ad indicare una via al ribasso. Anche solo fra due anni sarà un problema vendere l’attrezzo a batteria ai privati, proprio perché lo venderanno tutti.
E la robotica?
Il grosso del mercato è nelle piccole metrature, fino a mille. Mercato maturo in Europa, quindi inflazionato. Quindi ad appannaggio in teoria di tutti, come l’aspirapolvere per la casa che adesso non a caso si acquista soprattutto attraverso il web. E così potrebbe essere per i robot. Quelli che la grande distribuzione oggi vende ad ottocento euro, parlo di quelli autoinstallanti, contro i millecinquecento col filo perimetrale che vende il rivenditore. Caro specialista, ecco quali sono i rischi.
La vostra strada?
Premessa: più alto è il rischio più grande può essere l’opportunità per svoltare davvero. Per un cambiamento radicale. Da oggi occorre puntare più che mai sul mercato professionale. Dove, e nessuno può dire il contrario, il leader tecnologico è Kress. Bisogna puntare su chi detiene le tecnologie.
Quindi noi. Gli unici a poter rimpiazzare il motore a scoppio garantendo pari performance nelle manutenzioni professionali, oltre a benefici indubbi per gli operatori e per l’ambiente ed un enorme risparmio per l’impresa. Tutti gli altri sono solo dei palliativi. Non a caso il 90% del mercato è ancora dello scoppio. Il nostro è un potenziale enorme, per fatturati e marginalità.
E il mercato della robotica?
Un mondo completamente inesplorato che non aspetta altro che arrivi qualcuno a sfruttarne l’elevatissimo potenziale. Vedi i cinquantamila campi da calcio e tutti quelli da golf, il verde sportivo in toto ma anche i resort, gli hotel, gli ospedali, le scuole. Strutture tutte recintate ed in sicurezza, per cui è perfetta la nostra tecnologia RTK col suo posizionamento al centimetro e col proprio unico sistema di antenne in network.
Questa è la fotografia dei prossimi cinque anni. Se il rivenditore non alzerà la testa e guarderà nella giusta direzione rischia davvero di chiudere. E noi siamo gli unici a fornire tecnologie per poter far diventare i megatrend che caratterizzeranno il futuro del mercato delle grandi opportunità, non dei rischi. Tutto ormai già messo in pratica. È dimostrato. Solo così se ne viene fuori da vincenti, con una spiccata virtuosità aziendale.
Ulteriore aggiornamento?
Il nostro proprietario visionario Mr. Don Gao, colui che ha ideato tutto questo, è stato una settimana in Italia a marzo a margine dell’incontro di Parigi con i nostri country manager. Una riunione anche con personale di vendita da cui è emersa la vera verità. Confermata da un importantissimo specialista italiano che ci ha chiesto espressamente di illustrargli il nostro metodo e le nostre soluzioni.
Altrimenti, mi ha detto, da qui a qualche anno la mia attività potrebbe anche esaurirsi. È una verità dura, ma è la realtà dei fatti. Lo specialista non sta più guadagnando. Il rivenditore è confuso ormai, butta in negozio di tutto.
Stanno passando i vostri input?
Direi di sì. Abbiamo trecento rivenditori in Italia, veniamo da un 2024 con un fatturato assai importante e da affari consistenti nel settore del professionale. Kress può contare su una tecnologia a batteria unica nel suo genere, adottata ormai da buona parte della top-ten dei manutentori italiani.
Chi ha anche trecento-quattrocento squadre. Idem per la robotica. Il tempismo è tutto. Negli Stati Uniti la più grande impresa di manutenzione del verde ha adottato Kress, così come il più grande manutentore tedesco.
Il vostro grande punto di forza?
Siamo ad un livello elevato di tecnologie, non solo perché abbiamo realizzato nel 2020 il primo robot completamente guidato interamente dall’intelligenza artificiale, che oggi è il più venduto al mondo.
Non solo perché abbiamo un network di antenne di proprietà per la robotica satellitare. Non solo perché abbiamo l’unica alternativa alla miscela per i manutentori del verde. Chi crederà in Kress sarà il primo a conquistare il mercato del futuro. C’è tutto il potenziale perché il rivenditore si possa prendere il business delle pompe di benzina che vale esponenzialmente di più del mercato delle macchine.
Il vostro punto di partenza?
Anni ed anni di investimenti milionari. Sempre a rilanciare certi principi, anche quando i risultati non c’erano ancora. Adesso però sono straordinari, anche per il quotidiano. La merce e le tecnologie ce la mettiamo noi, il prezzo è unico in tutto il mondo, i margini elevati e garantiti senza erosione dovuta al mercato. Offrendo anche linee complete di macchine a batteria per le vendite di tutti i giorni, permettendo allo specialista di guadagnare di più. Al di là della visionarietà.